FWA Fibra misto Radio

Fwa

La FWA (fixed wireless access) è una connessione di accesso ad internet fornita agli utenti via radio, ovvero come se fosse il segnale 4G del proprio smartphone. Questo tipo di connessione può essere definita a banda larga o ultra larga, ciò dipende dalla copertura del segnale che il provider offre presso la propria zona di residenza. Questa tecnologia può essere installata in due diversi modi, dentro la propria abitazione tramite un modem 4g se la copertura dell'operatore è ottimale, se così non fosse è necessario l'intervento di un tecnico che installi una piccola antenna in una parte esterna della casa del cliente, ad esempio su un balcone, per ampliare la copertura del segnale. La sottoscrizione di un contratto con fibra FWA è fortemente consigliato nel caso in cui si viva in una zona che non sia coperta né dalla fibra ftth né fttc, in quanto permette di raggiungere velocità ben superiori rispetto alla classica adsl o adsl v2. Questa tecnologia presenta un collegamento ad internet misto, è presente un collegamento in fibra ottica che parte dalla centrale del provider e arriva alla cabina telefonica più vicina alla propria abitazione. Da qui parte il collegamento radio, tramite quindi le onde attraverso cui viene diffuso il segnale 4G per permettere all'utente di avere una connessione pari o superiore a 30 mega. Con questa tipologia di connessione si può dunque arrivare anche ad una velocità di 300 mega. Più avanti, quando la rete 5G sarà più diffusa, la FWA raggiungerà velocità simili alla ftth, è bene però ricordare che per il momento la connessione ftth rimane la più stabile e potente che si può sfruttare. Questo tipo di tecnologia ha il vantaggio di essere realizzabile con investimenti e tempi di realizzazione minori rispetto a quelli per la fibra ottica.