Cos'è il 5G?
Il termine 5G indica l'insieme di tecnologie di telefonia mobile, i cui standard definiscono la quinta generazione della connettività sugli smartphone. La distribuzione di questa nuova tecnologia è iniziata nel 2019 e ad oggi è ancora in corso.
Al momento, in Italia, il 5G è in fase sperimentale in alcune città ma il segnale risulta ancora poco stabile poiché non sono ancora state attivate tutte le antenne con le frequenze con cui verrà diffusa questa nuova tecnologia.
Il 5G ha come obiettivi quello di ottimizzare l'uso delle risorse della rete tramite delle sottoreti virtuali, gestire una maggior quantità di dispositivi per unità di superficie, maggiore velocità di trasmissione dei dati che in condizioni ideali può arrivare fino a 10 Gbit/s e un minore consumo energetico per bit trasmesso rispetto al 4G. In termini di latenza le prestazioni saranno ottimali, infatti verranno notevolmente ridotti i tempi di risposta dei comandi dati ai dispositivi connessi. Questo permetterà di avere, ad esempio, tutte le auto connesse, le quali tramite sensori e telecamere, possono comunicare tra loro per diffondere dati relativi al traffico o eventuali incidenti che possono verificarsi nei tragitti stradali.
Con il 5G sarà possibile sfruttare appieno la realtà virtuale e riprodurre i videogiochi da un server remoto, senza che questi siano fisicamente scaricati nei computer o nelle console. Sarà quindi possibile accedere ai propri titoli da qualsiasi dispositivo direttamente ad un cloud gaming senza problemi di prestazioni e lag.
Il 5G sarà un ottimo supporto anche per le forze dell'ordine in maniera da offrire una maggiore sicurezza alle persone. Verranno infatti sviluppati e implementati strumenti per migliorare la videosorveglianza.
Grazie alla latenza ridotta a tempi minori di 1 ms, il 5G ottimizzerà i tempi e i costi anche in ambito medico, permettendo una cura mirata e standard più elevati ovunque, dalla diagnosi direttamente all'interno dell'ambulanza agli strumenti per il rilevamento dello stress psicofisico, all'e-learning ospedaliero per bambini e al telecontrollo robotizzato di interventi chirurgici.
Con il 5G anche l'automazione e la robotica hanno subito una svolta rispetto al passato. Gli stabilimenti che adotteranno questa nuova tecnologia beneficeranno di un aumento della produttività, un'ottimizzazione dei processi, manutenzione degli impianti da remoto e maggiore sicurezza per i lavoratori.