Assemblapc

Assemblaggio Pc

Vuoi assemblare un pc ma non sai da dove iniziare? Segui questa guida oppure contattami per maggiori informazioni.Prima di assemblare di fatto il proprio computer è necessario identificare il tipo di utilizzo per cui il pc sarà usato e poi scegliere i giusti componenti, tutti rigorosamente compatibili tra di loro. Una volta scelti, assemblarli è molto semplice, ogni componente ha il proprio slot dedicato quindi non si può sbagliare. Qualora si avessero dei dubbi si può verificare sul libretto delle istruzioni della scheda madre dove vanno collocati e in che posizione i vari componenti.

Costruirsi autonomamente un Pc è un'operazione che spesso porta gli utenti ad abbandonare l'idea e ad acquistare un pre-assemblato online o in negozio. Gli unici attrezzi necessari all'assemblaggio del computer sono un cacciavite a stella e delle fascette per tenere legati i cavi. Inoltre se si vuole essere sicuri di non danneggiare i componenti è consigliato avere anche un cinturino da polso antistatico anche se non è così fondamentale.

Componenti

Scheda madre

Essere certi di aver preso componenti compatibili è molto semplice. Il primo da scegliere è la scheda madre, sul sito del produttore della propria scheda infatti è presente una sezione con la lista di tutti i componenti supportati così da essere certi al 100% di aver scelto i pezzi giusti.

Processore e Ram

Successivamente, una volta trovati i componenti compatibili con la scheda scelta, bisogna scegliere il processore, Intel o AMD, e le memorie ram. Per tali memorie è consigliato acquistare sempre due o quattro banchi così da sfruttare la tecnologia del dual channel o quad channel ed avere un sistema più ottimizzato

Scheda video

L'acquisto di una scheda video è fortemente consigliato per coloro che hanno intenzione di usare il proprio pc per un uso professionale, come la produzione di contenuti, foto e video editing, necessità di lavorare con emulatori software o per chi ha intenzione di giocare. Per un semplice uso da ufficio o casalingo l'acquisto di questo componente non fondamentale a meno che non si sia scelto un processore senza scheda video integrata, in questo caso bisogna necessariamente comprarlo. La scelta di questo pezzo dipende molto dal budget che si ha a disposizione e dall'uso che se ne farà.

Alimentatore

L'alimentatore è il secondo, se non il primo, componente più importante per il computer poiché senza non si accenderebbe nulla. Per essere certi di acquistare un buon alimentatore bisogna controllare la certificazione dichiarata che può essere 80 Plus Bronze, Silver, Gold, Platinum e Titanium. La differenza tra queste certificazioni risiede nella qualità dei componenti utilizzati all'interno dell'alimentatore, gli stessi nomi lasciano intendere il tipo di qualità ma alimentatori con una di queste certificazioni sono fortemente consigliati. Un altro aspetto da considerare è il tipo di alimentatore di cui si ha bisogno. Ci sono alimentatori modulari, semi-modulari e non modulari e la differenza è nella quantità di cavi preinstallati. Quello modulare lascia all'utente la decisione di quali utilizzare, quello semi-modulare ha preinstallato il cavo di alimentazione per la scheda madre e quello non modulare ha già tutti i cavi preinstallati.

Memoria

Per l'installazione del sistema operativo e l'installazione dei programmi di cui si ha bisogno si consiglia l'acquisto di una ssd nvme o una classica ssd da 2,5" poiché sono notevolmente più veloci sia nella lettura che nella scrittura dei dati rispetto ad un normale hard disk. Se si ha la necessità di avere una grande quantità di spazio di archiviazione e non si ha intenzione di spendere molto, il consiglio è quello di acquistare hard disk con una velocità di 7200 rpm (giri per minuto del disco rigido) perché sono più performanti di hard disk con una velocità di 5400 rpm.

Case

Avendo le schede madri vari formati di dimensioni come ATX, mini ATX e ITX, micro ATX, è necessario controllare durante l'acquisto del case se quest'ultimo è predisposto per l'alloggiamento della nostra scheda madre. Siccome le schede madri ATX sono quelle di dimensioni maggiori, se il case è compatibile con essa, di conseguenza è compatibile anche con tutti gli altri formati che sono di dimensioni monori.